ULTIMA EDIZIONE DEL TG
Home
Cronaca
Politica
Sport
Scuola
Lavoro
Associazioni
Eventi
Tg
Zoom
Servizi
Contattaci
Nuovo Polo dell'infanzia 0-6 anni Prampolini a Casinalbo: una scuola immersa nel verde
venerdì 3 dicembre 2021
di Eleonora Alboresi
Un nuovo Polo dell'infanzia 0-6 anni a Casinalbo che andrà a sostituire l'attuale plesso scolastico Prampolini. Il progetto di realizzazione della struttura, che sorgerà a poche decine di metri da quella già esistente (alle spalle del parco di via Erri Billò), nasce dall'ipotesi di acquisizione di un terreno destinato all'edilizia scolastica attraverso un'operazione urbanistica che verrà portata all'attenzione della seduta di dicembre del Consiglio comunale. La finalità dell'opera è quella di sostituire una struttura ormai datata con un nuovo edificio antisismico, ad elevata efficienza energetica e bello, collocato in un contesto di particolare pregio naturalistico. Il nuovo Polo comprenderà cinque sezioni di scuola materna e una sezione autonoma di nido, avrà una superficie di circa 1.400 mq e un'area scoperta di oltre 3mila mq: saranno proprio verde e giardini ad avere un ruolo formativo fondamentale, con ogni bambino che avrà a disposizione 10 mq in superficie verde e 7 mq di spazi interni. Nel progetto si prevedono anche 65 nuovi posti auto e alcuni percorsi ciclopedonali, uno dei quali permetterà di raggiungere il canale Cerca. “Da anni – ha commentato il sindaco Maria Costi – l'amministrazione porta avanti una politica fortemente incentrata sulla qualificazione delle proprie strutture scolastiche. Con la nuova materna Prampolini completiamo la sostituzione con strutture moderne, sicure e funzionali degli edifici dedicati alla didattica 0-6 anni su tutto il territorio comunale. Non solo: l'operazione urbanistica che consentirà la costruzione della nuova scuola permetterà in futuro di sostituire anche la primaria don Milani. Il terreno, infatti, è abbastanza grande per entrambi gli edifici”. Un nuovo modo di vedere la scuola che considera l'Outdoor Education un aspetto chiave. “Gli spazi esterni di tutto il Polo – ha aggiunto il vicesindaco con delega alle Politiche scolastiche, Simona Sarracino – sono stati pensati e dimensionati per incentivare e supportare la scelta da parte della direzione didattica e delle educatrici dei principi dell'Outdoor Education. L'esperienza in questo campo insegna che la didattica all'aperto permette una maggior disposizione alla cooperazione, alla comunicazione e al rispetto della diversità, sia nei confronti del mondo animale e vegetale sia nel contesto sociale, ovvero con i compagni e con gli insegnanti”. L'architetto dell'opera, che avrà un costo di circa 2 milioni e 400mila euro, è Vera Busutti.
Iniziano i lavori per la nuova pista ciclopedonale in viale della Stazione
Al via oggi i lavori per la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale in vi [...]
Bretella, gara per la concessione dell’autostrada A22 Modena-Brennero in standby
A fine giugno il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha sospeso fino [...]