formigine oggi quotidiano on line di informazione.
ULTIMA EDIZIONE DEL TG
 

Formigine 2030: la collaborazione con l’Università per disegnare la città del futuro

Formigine 2030: la collaborazione con l’Università per disegnare la città del futuro

martedì 9 giugno 2020
di Paolo Braglia

Riqualificazione urbana e valorizzazione ecologico-ambientale del territorio comunale; sono queste le due linee guida sulle quali si sviluppa Formigine 2030, progetto del Comune di Formigine che si avvale della collaborazione dell’Università di Parma. Nei mesi scorsi il professor Dario Costi del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma ha avviato un’analisi urbana coinvolgendo in un percorso partecipativo studenti di architettura, associazioni, mondo del lavoro ed alcuni stakeholders istituzionali. L’obiettivo è quello di ridisegnare una città in grado di valorizzare i vuoti urbani e collegare le tante aree verdi presenti sul territorio: “Per concretizzare lo scenario di una città verde accessibile e accogliente - ha spiegato il prof. Costi - stiamo ragionando sulla possibilità di collegare i parchi e le piazze urbane per creare un sistema di mobilità lenta alternativo alla viabilità carrabile capace di creare occasioni di incontro e di socialità”. Nel corso del progetto saranno coinvolti anche i cittadini: “Stiamo svolgendo – ha continuato il professore - una riflessione progettuale sulla qualità degli spazi pubblici e su una serie di aree che discuteremo appena possibile con la popolazione per affiancare il Comune nell’attuazione della transizione ecologica verso una città intelligente e sostenibile in linea con gli orientamenti dell’Agenda dell’Onu 2030.” Formigine 2030 rappresenta una visione strategica per la crescita del territorio che si lega alla predisposizione del nuovo Piano Urbanistico Generale, la cui redazione partirà entro l’estate: “Ci affacciamo a questo nuovo percorso – ha detto il sindaco Costi - non solo avendo già approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e il Biciplan (piano della mobilità ciclistica adottato nei Comuni di Formigine, Maranello, Fiorano e Sassuolo - ndr), ma anche attraverso la collaborazione con gli esperti di un prestigioso Ateneo della nostra Regione che aiuterà a disegnare le linee della Formigine del futuro”.



 


Mappa dei luoghi interrottiDialettica tra connessioni ciclopedonali e spazi pubblici con aree di progetto